|
![]() |
![]() |
#1
|
||||
|
||||
![]() Gli interventi di Paolo (Alfista 62) e Sergio T mi stimolano a intervenire...
![]() La mia GT JTDM 150 cv (modificata a 200 e con 45 kgm di coppia) ha la frizione in rame su volano monomassa di derivazione Fiat coupè 20V. Io ci ho fatto 20.000Km e il precedente proprietario 10.000KM. Adesso in partenza e in retro comincia a "strappare". Che faccio?? ![]() ![]() Su che genere di frizione potrei orientarmi? Continuo con volano monomassa e frizione in rame o vado su qualcosa di meglio gestibile in città? ![]() ![]() ![]() ![]() |
#2
|
||||
|
||||
![]() Mai più frizione in rame!!! Specie sul 5 cilindri diesel. Ho rimesso volano bi-massa e frizione rinforzata. Per ora nessun problema e super confort!
|
#3
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() Quanta coppia hai? Non ti slitta? |
#4
|
||||
|
||||
![]() I valori non li conosco, anche perché non l’ho mai bancata; comunque intorno ai 400Nm.
Per ora non slitta, considera anche che la mia è molto più pesante della tua. La frizione in rame con volano fisso la consiglio solo per preparazioni veramente spinte, quindi oltre 300cv. Per un uso stradale meglio il bimassa con frizione rinforzata. Soffre meno tutta la meccanica. Sulla mia se non avessi tolto quel kit avrei spaccato anche il cambio. I danni si sono fermati ad un supporto motore, supporto intercooler e la seconda marcia che tende ad impuntarsi a freddo. Poi come al solito, ognuno è libero di fare ciò che vuole. ![]() ![]() |
#5
|
||||
|
||||
![]() GRAZIE !!
![]() |
#6
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Per Adesso mi trovo molto bene. ![]() |
![]() |
Powered by vBulletin® Version 3.7.0
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd. |
![]() |